C’è preoccupazione tra banche e imprese per ciò che potrà succedere con l’inizio dell’anno nuovo quando entreranno in vigore le nuove norme europee in merito ai crediti deteriorati.

Mario Draghi chiede all’Europa di cambiare per diventare più produttiva. E per godere di quelli che sono i suoi diritti fondamentali di libertà, equità, prosperità,
Moody’s non tocca il rating dell’Italia, confermando di fatto la stabilità del paese rispetto all’ultima valutazione. La ragione, però, è da addurre a una motivazione
Standard and Poor’s conferma il rating BBB dell’Italia con Outlook stabile. L’agenzia è rimasta sullo stesso percorso iniziato lo scorso autunno. Le ragioni della decisione
C’è preoccupazione tra banche e imprese per ciò che potrà succedere con l’inizio dell’anno nuovo quando entreranno in vigore le nuove norme europee in merito ai crediti deteriorati.

Il bonus bici potrebbe essere a rischio: il perchè? Sono diversi gli elementi “colpevoli” in tal senso ma il principale, per quanto assurdo possa sembrare, è il successo che ha avuto. E’ stato infatti erroneamente considerato come poco popolare.

Bond di Stato come in guerra per finanziare la ripresa del nostro paese e il Recovery Fund: è questa la proposta del presidente della Consob Paolo Savona, nel suo discorso tenuto durante l’incontro annuale con il mercato finanziario trasmesso in streaming. Un’idea che si avvicina molto a quella degli economisti Francesco Giavazzi e Guido Tabellini.

All’interno del “decreto Rilancio“, messo appunto per aiutare imprese e privati a ripartire dopo i danni subiti a causa dell’emergenza coronavirus, tra le varie disposizioni vi sono anche i “contributi a fondo perduto” a favore di piccole e medie imprese, lavoratori autonomi e titolari di reddito agrario. A chi spettano di preciso e come possono essere richiesti?

Il “decreto Rilancio” è stato approvato e presentato nella serata da ieri nel corso di una conferenza stampa dedicata condotta dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte e dalla sua squadra di ministri: tra i principali interventi figurano ampi investimenti nella sanità e misure di sostegno economico per lavoratori e famiglie.

In attesa del decreto di Maggio che dovrebbe indicare in quale misura e modo le partite Iva possano ricevere il bonus di sostegno Covid-19, vediamo insieme quali sono state le principali cause di esclusione dalla ricezione del bonus 600 euro INPS dello scorso mese.

Da quando è iniziata l’emergenza legata alla pandemia di Covid-19 si è iniziato a parlare con sempre più veemenza di Coronavirus Bond: scopriamo insieme cosa sono e quale possa essere la loro utilità in campo economico nel caso venissero selezionati come uno degli strumenti per sostenere gli Stati colpiti.

I conservatori vincono le elezioni in Gran Bretagna, dando via libera alla Brexit e regalando maggiore sicurezza al premier Boris Johnson che può ora farsi forte, almeno a livello d’immagine dell’appoggio della maggioranza degli inglesi. Un risultato questo, che buona parte degli esperti di geopolitica si aspettavano da tempo.

Continua l’autunno più complesso della geopolitca internazionale. E se Mario Draghi, governatore uscente della BCE richiede che gli Stati si rendano conto che serve “più Europa” per sopravvivere, si attende che la Fed americana ceda ancora ad ulteriore taglio dei tassi di interesse.

Il Fondo Monetario internazionale teme quantitative easing e tassi negativi: è questo che si intuisce da ciò che il nuovo direttore generale Kristalina Georgieva ha dichiarato in merito alla situazione macroeconomica mondiale in questo momento.

E’ stato presentato con soddisfazione nel corso di una conferenza stampa a tre da parte del premier Giuseppe Conte e dei due vicepremier Luigi Di Maio e Matteo Salvini il decreto sul reddito di cittadinanza e la quota 100 per le pensioni. Ma è tutto oro quel che riluce?
